Quantcast
Channel: Automotoscooter.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 17

Airman e Easyrider: accessori indispensabili per le due-ruote

$
0
0

Airman EasyRider

Con l’estate le occasioni di gite fuori porta in scooter e moto si moltiplicano, e aumenta quindi di pari passo la necessità di poter contare su un set di gomme opportunamente gonfie, scongiurando il rischio di forature improvvise. Una soluzione al problema ci viene data dalla compagnia Airman. Questa azienda è affiliata ad Active tools, leader mondiale nella produzione di soluzioni di nuova generazione per riparazioni di pneumatici, con sede centrale in Cina e distribuzione in Germania. Le soluzioni offerte da Airman si chiamano Airgun e EasyRider.

Il primo è un compressore portatile che ha la particolarità di essere alimentato da una batteria a litio ricaricabile. È possibile quindi conservarlo comodamente nel sotto-sella dello scooter e utilizzarlo nel caso in cui la pressione dello pneumatico scenda al di sotto dei valori di sicurezza. L’apparecchio è corredato infatti da un display che permette di ottenere con una precisione al decimo la pressione di gonfiaggio desiderata. EasyRider invece, altro non è che un kit completo antiforatura comprensivo di un minicompressore con manometro incorporato alimentabile da una presa a 12 V, adattatori vari e un flacone da 250 ml di sigillante, con il quale è possibile riparare forature fino a 10 mm di diametro. Qui di seguito le caratteristiche tecniche:

  • Pressione massima fornita: 6 bar
  • Dimensioni: 120×145 mm
  • Manometro integrato
  • Connettori: pinze e anelli batteria, presa accendisigari 12 Volt.
  • Adattatori vari
  • Flacone 250 ml di prodotto sigillante non tossico e non infiammabile.
  • Borsetta per il trasporto

Naturalmente la particolarità del kit sta nel fatto che il tutto è comodamente trasportabile in moto e in scooter nel sottosella o nel bauletto posteriore. Il prodotto è anche estremamente user-friendly. Nel caso in cui si incorra in una foratura, sarà sufficiente spremere il sigillante all’interno del foro dello pneumatico e successivamente gonfiare la gomma fino alla pressione desiderata. Questo permetterà di riparare, anche se solo temporeanamente, il foro. Sarà possibile percorrere un massimo di 200 km alla velocità di 80 Km/h e di raggiungere così il gommista più vicino.

Nel caso in cui non sia invece possibile effettuare una riparazione o sia arrivato il momento di cambiare definitivamente la gomma (come spiegato in questa guida) bisognerà acquistarne un set nuovo. Sempre più utilizzata negli ultimi anni la modalità di acquisto on-line. Grazie a Internet e ai portali specializzati (tra i vari ad esempio segnaliamo tirendo.it) è possibile non solo acquistare un nuovo set di gomme direttamente da casa, ma di procurarsi anche tutta una serie di altri vantaggi: il confronto di più marche e prezzi e l’integrazione di altri servizi aggiuntivi tipici dei negozi fisici, come montaggio e reso.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 17

Trending Articles